Dall’Antico Egitto ai tempi moderni
La parola “akhet”, in egiziano antico, ha due significati: il primo corrisponde, a grandi linee, al vocabolo moderno “orizzonte”, ovvero al luogo dove sorge e tramonta il sole; rappresentato da un geroglifico, era associato anche ai concetti di “ricreazione” e “rinascita”. Il secondo indica invece una stagione, la prima delle tre che suddividevano l’anno secondo l’antico calendario egizio, che comprendeva i mesi da settembre a dicembre ed era caratterizzata dall’esondazione del fiume Nilo, che con le sue acque inondava i campi arricchendoli di nutrienti.
Il termine rimanda tuttavia anche ad Akhetaton (l’attuale Amarna in Egitto), antica città fondata da Amenofi IV/Akhenaton in onore del dio Aton (raffigurato con il “disco solare”) che, per la prima volta nella storia, introdusse un culto monoteista e universalista mettendo da parte il tradizionale politeismo egizio.
È stato scelto questo termine per identificare Akhet perché lo spirito che guida il suo team è quello di affrontare la Storia puntando audacemente lo sguardo verso nuovi orizzonti, proprio come fece il faraone Amenofi IV.
Archeologia, Progettazione e indagine
Progettazione di opere pubbliche e private
GIS e documentazione grafica 3D
Ricerca e sviluppo
Il PASSATO è il nostro FUTURO
comprenderlo, comunicarlo e gestirlo è la sfida che Akhet vuole vincere
Tecnologia e modernità
PMI innovativa
Raccolta e archiviazione web-based
UAV, uno sguardo dall'alto
Le certificazioni
UNI EN ISO 9001
Sistema di qualità, appositamente strutturato per Akhet, che garantisce il miglioramento dei processi organizzativi. La certificazione è applicata per la progettazione e la realizzazione di scavi archeologici, rilievi 2D e 3D, studi specialistici e catalogazione di BBCC. Verifiche preventive dell’interesse archeologico. Progettazione ed erogazione di servizi di gestione musei e aree archeologiche. Ideazione e realizzazione di allestimenti museali, mostre ed eventi culturali.
SOA
Akhet è qualificata all’esecuzione di lavori pubblici nella categoria OS25 Scavi archeologici, classifica IV bis ed è abilitata a partecipare a gare nelle categorie OS20A Rilevamenti topografici, OG2 Conservazione e restauro di beni immobili, mobili e superfici decorate sottoposte a tutela fino a 150.000 €.
L’etica di Akhet
Senso di RESPONSABILITÀ prima di tutto
Akhet opera sempre cercando di soddisfare al meglio le aspettative dei suoi stakeholder, adottando comportamenti improntati a professionalità, competenza, sollecitudine, cortesia, trasparenza, correttezza e imparzialità.
Tutto il team, composto da soci, dipendenti e collaboratori, ma anche da fornitori e/o altri interlocutori esterni, si adegua costantemente all’insieme di principi e norme etiche adottato, garantendo così un armonico funzionamento dell’azienda.
Senso di responsabilità, integrità morale e legalità sono i concetti imprescindibili sui quali Akhet basa le proprie azioni, rivolte al raggiungimento di tutti i suoi obiettivi economico-sociali, soprattutto quelli che creano valore aggiunto per il territorio.
Esperienza
Akhet, attiva da oltre 15 anni, ha maturato un’ampia esperienza in campo archeologico, sia nazionale sia internazionale
Competenza
Offerta di assoluta competenza e professionalità nell’ambito dei Beni Culturali e del Turismo archeologico
Precisione
Il personale altamente qualificato risponde puntualmente alle esigenze e agli standard delle Soprintendenze Archeologiche di tutta Italia
Rispetto
Tutte le proposte sono concepite tenendo conto dell’indissolubile legame tra Storia e Paesaggio, dando così origine a emozionanti “racconti del passato proiettati nel presente”
Il TEAM di Akhet
Il team di Akhet è costituito da specialisti in discipline diverse che, grazie al loro prezioso contributo,
accrescono l’unione e la motivazione dell’intero staff.

Martina Blanchet

Irene Fucini

Martina Lo Tufo
