Le pubblicazioni di Akhet

Archeologia e cultura

Archeologia urbana

Indagini archeologiche in piazza Roncas ad Aosta (VI lotto 2017). A. ARMIROTTI, G.SARTORIO, D.WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 15, [2011], Aosta 2019, pp. 9-22

Vedi articolo su Academia

 

 

Scavi in piazza San Francesco: sintesi dei principali risultati delle campagne 2011-2012 e 2017 nell’Insula 30 di Augusta Praetoria. A. ARMIROTTI, D. SEPIO, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 14 , [2017], Aosta 2018, pp. 50-61

Vedi articolo su Academia

 

Scavi per l’ampliamento dell’ospedale Parini di Aosta: sintesi dei principali risultati. A. ARMIROTTI, C. DE DAVIDE, D. WICKS,  in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”14 , [2017], Aosta 2018, pp. 14-31

Vedi articolo su Academia

 

Il Teleriscaldamento della città di Aosta: dalle trincee per la posa dei tubi alla mostra sull’archeologia preventiva. A. ARMIROTTI, M. CORTELLAZZO, L. DE GREGORIO, D. WICKS,  in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,13 , [2016], Aosta 2017, pp. 12-33

Vedi articolo sul Bollettino n°13

 

Lo scavo archeologicamente assistito per l’ampliamento dell’Ospedale Regionale “Umberto Parini” di Aosta. G. DE GATTIS, C. DE DAVIDE,  in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,11 , [2014], Aosta 2015, pp. 14-15

Vedi articolo su Academia 

 

Il paesaggio agricolo nella piana di Aosta tra l’età del bronzo e l’età del Ferro. P. FRAMARIN, D. WICKS, C. DE DAVIDE, in “BEPAA, Numéro spécial consacré aux Actes du XIII Colloque sur les Alpes dans l’ Antiquité”, Brusson/Vallée d’Aoste (12-14 octobre2012), XXIV, Aosta 2013, pp. 463- 468

Vedi articolo su Academia

 

Indagini archeologiche in Piazza Roncas ad Aosta (V LOTTO 2010 – Via Forum e Via San Giocondo). P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, D. WICKS,  in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 9 , [2012], Aosta 2012, pp. 32-39

 

Vedi articolo su Academia

 

Un nuovo insediamento preistorico in via Roma ad Aosta. P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, D. WICKS,  in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 8 , [2011], Aosta 2012, pp. 34-35

 

Vedi articolo su Academia

 

Elaborazione cartografica tridimensionale delle evidenze archeologiche inerenti gli acquedotti di Augusta Praetoria. P. FRAMARIN, D. MARQUET, C. DE DAVIDE, D. SEPIO,  in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 8 , [2011], Aosta 2012, pp. 60-66

Vedi articolo su Academia

 

Indagini archeologiche in Piazza Roncas ad Aosta (IV LOTTO 2009). P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 7 , [2010], Aosta 2010, pp. 42-53

 

Indagini archeologiche preliminari nell’area della Caserma Testafochi ad Aosta, S. BERTARIONE, P. FRAMARIN, D. WICKS,  in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 7 , [2010], Aosta 2010, pp. 64-76.

Vedi articolo su Academia

 

Indagini archeologiche in Piazza Roncas (Aosta) III lotto 2008. P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 6 , [2009], Aosta 2009, pp. 31-42

 

Vedi articolo su Academia

 

Indagini archeologiche in Piazza Roncas (Aosta) II lotto 2007. P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 5, [2008], Aosta 2008, pp. 53-64.

Vedi articolo su Academia

 

Indagini archeologiche in piazza Roncas (Aosta) – I Lotto 2006-2007. P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 4 , [2007], Aosta 2008, pp. 108-117

 

Vedi articolo su Academia

 

La villa ad atrio fasi 1-2 (225-80 a. C.) e La seconda vita (150-80 a.C.). C. DE DAVIDE,  in “AAVV, La fattoria e la villa dell’Auditorium nel quartiere flaminiio di Roma”, a cura di A. Carandini, M. T. D’Alessio, H. Di Giuseppe, (Supplemento n. 14), 2006

 

La villa dell’Auditorium dall’età arcaica all’età imperiale. A. CARANDINI, C. DE DAVIDE, M.T. D’ALESSIO, G. RICCI, N. TERRENATO, in “RM”, 104, 1997

 

 

Archeologia di montagna

La ricerca archeologica nei siti d’alta quota: tre recenti scoperte dalle valli del Gran Paradiso, G. SARTORIO, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,14 , [2017], Aosta 2018, pp. 85-95.

Vedi articolo su Academia 

 

Lo scavo della torre del castello di Graines a Brusson. G. SARTORIO, D. SEPIO, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,14 , [2017], Aosta 2018, pp.

 

Vedi articolo su Academia

 

Il cantiere per il nuovo parcheggio pluriplano a La Salle, L. APPOLONIA, S. MIGLIORINI, G. SARTORIO, A. SERGI, D. VAUDAN, D. CASAGRANDE, L. DE GREGORIO, F. OMBRELLI, D. SEPIO, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,13 , [2016], Aosta 2017, pp. 26-37.

Vedi articolo su Academia

 

G. SARTORIO, I. MARDSEN, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 9 , [2012], Aosta 2012, pp. 92-93.Scavi archeologici e lettura stratigrafica degli elevati alla parrocchiale di Saint Germain a Montjovet.

Vedi articolo su Academia

 

La “Signora di Introd” Ritrovamento di una sepoltura del II millennio a.C. al Plan-d’Introd, S. BERTARIONE, I. MARDSEN, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 8 , [2011], Aosta 2012, pp. 67-73.

 

Vedi articolo su Academia

 

Indagini preliminari al Bois-de Montagnoulaz nel comune di Pré-Saint-Didier, P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, D. WICKS, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 8 , [2011], Aosta 2012, pp. 74-82.

 

 

 

Sant’ Eusebio al Villair di Quart: storia ed archeologia di un sito, D. SARTORIO, C. DE DAVIDE, D. SEPIO, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 6 , [2009], Aosta 2009, pp. 79-91.

 

Vedi articolo su Academia

Archeologia in località marine

 

 

Le analisi osteologiche, in Le necropoli della media e tarda età imperiale (III-IV secolo d.c.) a Iulia Concordia e nell’arco altoadriatico, D. SEPIO, I. MARSDEN, Atti del Convegno di Studio (Concordia Sagittaria, 5-6 giugno 2014), pp. 157-168.

Vedi articolo su Academia

 

 

 

Indagini preliminari nell’ insediamento fortificato dell’età del Bronzo di torre Mileto in comune di Sannicandro Garganico (FG), A. M. TUNZI, D. WICKS, C. DE DAVIDE, in “Atti del 30° Convegno sulla Preistoria, Protostoria, e Storia della Daunia”, San Severo 2009.

Vedi articolo su Academia

Musei e dintorni

Le scelte del MAR e il percorso di visita nel progetto della mostra Alt(r)i popoli. Falisci e Celti, M.C.RONC, C. DE DAVIDE, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,12 , [2015], Aosta 2016, pp. 77-81.

 

 

I Celti in Valle d’Aosta, D.WICKS, in “Alt(r)i popoli. Falisci e Celti”, catalogo della mostra” a cura di C.DE DAVIDE, M.C. RONC. Aosta 2016, pp. 32-41.

 

Vedi articolo su Academia

 

Il sito archeologico di Saint-Vincent, nuovo allestimento e riapertura al pubblico, A. FAVRE, P. FRAMARIN, C. DE DAVIDE, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”, 9 , [2012], Aosta 2012, pp. 106-107.

 

Vedi articolo su Academia

Akhet Edizioni

Casa Savoia – Gli ordini dinastici della Valle d’Aosta

Akhet edizioni ha pubblicato nel 2016 il libro “Casa Savoia – Gli ordini dinastici della Valle d’Aosta”, frutto di un complesso lavoro di ricerca svolto da Giovanni Girardini. Il libro rappresenta un importante contributo per approfondire la conoscenza di una delle più antiche istituzioni benefiche presenti in Valle d’Aosta, l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, noto anche come Ordine mauriziano. Un racconto che permette di conoscere i numerosi insigniti valdostani che, nel corso dei secoli, hanno contribuito a sostenere le opere di questo Ordine. Il volume si arricchisce di brevi cenni riguardanti gli altri Ordini cavallereschi, a partire dalle loro origini in periodo tardo-medievale fino all’avvento della Repubblica Italiana e rappresenta quindi un’occasione per rivivere alcune delle più famose pagine della storia della Valle d’Aosta e dei personaggi che vi hanno dimorato.

  • Per informazioni o per acquistare una o più copie dei volumi scrivere a segreteria@akhet.it

Altri popoli – Falisci e Celti

É stato pubblicato nel 2015 il catalogo della mostra “Alt(r)i popoli. Falisci e Celti”, organizzata al MAR – Museo Archeologico regionale di Aosta, andata in scena dal 19 dicembre 2015 al 31 marzo 2016 e allestita da Akhet. Un’occasione per fare il punto sull’archeologia preventiva e sulle nuove scoperte relative all’Età del Ferro in Valle d’Aosta attraverso il confronto con un popolo centro italico della stessa epoca, i Falisci, e gli affascinanti reperti provenienti dal Polo Museale regionale della Toscana. Curato da Claudia De Davide e Maria Cristina Ronc.

Vedi il catalogo su Academia

Collaborazioni

Collaborazione con la Rai per Superquark

Akhet nel 2016 ha partecipato attivamente alla realizzazione di due puntate di Superquark, programma televisivo di Rai Uno condotto da Alberto Angela, relative alla Valle d’Aosta, fornendo consulenza scientifica per quanto riguarda il periodo compreso tra la Preistoria e il Medioevo.

Vedi la puntata integrale del 30 agosto 2016 (inizio parte sulla VdA al minuto 39:20)