Blog
Tutti gli articoli del Blog
Archeologia e medicina del lavoro: quando la tutela inizia sul campo
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Comunicazione aziendale: come le parole creano collaborazione
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Comunità e territorio: il ruolo chiave dei GAL nella valorizzazione culturale
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Le città romane come modello di sostenibilità urbana
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Archeologia preventiva e responsabilità legale
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Come cambia la pianificazione territoriale con l’integrazione dell’archeologia preventiva
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
La Verifica Preventiva di Interesse Archeologico (VPIA): il legame tra la relazione e la procedura
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Bandi di gara: un labirinto? Ecco la tua bussola per orientarti – Parte 2
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Bandi di gara: un labirinto? Ecco la tua bussola per orientarti – Parte 1
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Ridurre i rischi Archeologici: domande e risposte su Wharp®
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Archeologia preventiva e progetti di energie rinnovabili
L'articolo esplora come l'archeologia preventiva nei progetti di energie rinnovabili riduca i ...
Wharp®: la soluzione digitale per ridurre i rischi archeologici nella pianificazione infrastrutturale
Scopri come Wharp® può ridurre i rischi archeologici nella pianificazione infrastrutturale. ...
La Carta del Potenziale Archeologico come strumento nella pianificazione dei progetti infrastrutturali
La Carta del Potenziale Archeologico (CPA) supporta la pianificazione di progetti ...
Restauro dei Portici di Piazza Chanoux ad Aosta: una bellezza rivelata
La pianificazione e il dialogo con istituzioni e privati sono stati fondamentali per il ...
Come si progetta uno scavo archeologico
Cosa accade quando nel corso delle indagini archeologiche preventive si intercetta un sito ...
Perché partecipiamo all’Annual Meeting dell’European Association of Archaeologists (EAA) 2024 a Roma
Il 28-31 agosto parteciperemo all Annual Meeting EEA 2024 per confrontarci, in un contesto ...
Il cielo degli antichi: costellazioni e miti
L’astronomia ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo delle culture umane, influenzando ...
L’accessibilità del museo
Come i musei possono diventare più accessibili superando barriere fisiche, percettive e ...
10 blog di archeologia a confronto
Negli ultimi anni, molti blog di archeologia sono emersi in Italia. Akhet, nato due anni fa, ...
I piccoli musei d’Italia: un patrimonio da riportare alla luce.
I piccoli musei italiani sono una risorsa culturale preziosa spesso trascurata. Con ...
Fare networking in archeologia
l networking è cruciale nell'archeologia italiana per favorire il confronto e la ...
Piccoli visitatori: com’è cambiata la relazione tra bambini e museo
I musei stanno diventando luoghi sempre più accoglienti e stimolanti per i più piccoli. ...
VPIA ovvero Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico: cosa intendiamo noi? PARTE II
Continuiamo a parlare di fare la VPIA e di come strutturare questa relazione in documento ...
VPIA ovvero Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico: cosa intendiamo noi? PARTE I
Come fare la VPIA ovvero Relazione di Verifica Preventiva dell’Interesse archeologico in ...
Come sono cambiati gli strumenti dell’archeologia?
Dal pennellino e il trowel alle moderne tecnologie del LaseScanner e delle applicazioni ...
Comunicare l’archeologia
Nell'ambito dell'archeologia, opinione comune è che la comunicazione non sia una priorità, ...
La certificazione SOA in archeologia: un’opportunità di crescita per le imprese
Chi è solito cimentarsi con il mondo delle gare d’appalto avrà ampia familiarità con la ...
Come presentare un paper a una conferenza di archeologia
Parlare in una conferenza archeologica è spesso fonte di ansia. In questo articolo forniamo ...
Gli eventi e le fiere di archeologia nel 2024
Le principali fiere ed eventi di archeologia previsti nel 2024 in Italia e non solo. Con le ...
I portali dell’archeologia in Italia
Negli ultimi decenni l’investimento nella digitalizzazione dei dati archeologici è stato ...
Come si diventa archeologi?
Nell’ultimo articolo del blog approfondiamo il percorso di studi, l’esperienza sul campo ...
Libri di archeologia da leggere in estate
I nostri consigli per le letture estive ispirate al mondo dell’archeologia. Romanzi più ...
L’archeologia non va in vacanza – Parte 2
Continua il viaggio tra i siti archeologici delle nostre belle regioni da visitare durante le ...
L’archeologia non va in vacanza
Qualche suggerimento sui siti archeologici più suggestivi nei pressi delle maggiori ...
Come si fa un sondaggio archeologico?
La realizzazione di un sondaggio archeologico velocizza l’iter autorizzativo di un’opera ...
Perché e come creare un’impresa archeologica – parte 4
Continuiamo a parlare di impresa archeologica: Claudia De Davide (CEO e archaeologist senior ...
Come scrivere un CV da inviare a un’impresa archeologica?
In questo nuovo articolo vi diamo qualche spunto cosa ci piace trovare nei Curriculum Vitae ...
Perché e come creare un’impresa archeologica – Parte 3
Il terzo articolo di Claudia De Davide sull’impresa archeologica porta alla luce il perché ...
Perché e come creare un’impresa archeologica – Parte 2
Claudia De Davide, amministratrice unica e archeologa senior Akhet ci racconta -in base alla ...
Archeologia e restauro. L’esempio del castello di Pont-Saint-Martin
All’interno del mondo specialistico è stata spesso convenzione dividere in due categorie i ...
Perché e come creare un’impresa archeologica
Quali sono i vantaggi di avere un'impresa nonostante il periodo critico? Nel nostro paese, ...
La valorizzazione del patrimonio culturale
In Akhet abbiamo deciso di occuparci di valorizzazione del patrimonio culturale con ...
Fotografare l’archeologia
Con la chiusura di un cantiere di scavo, che si tratti di assistenza archeologica, sondaggio ...
Come valorizzare un dato negativo in archeologia
Quante volte gli archeologi si ritrovano a pronunciare la frase “non c’è niente”? È ...
Landscape Archaeology
Che cos’è la landscape archaeology, archeologia del paesaggio? E perché abbiamo adottato ...
Professione archeologo: una giornata tipo in cantiere
Il racconto di una giornata tipo in cantiere, scritto dal nostro archeologo senior, direttore ...
La Francia e l’archeologia preventiva
Osserviamo più da vicino cosa avviene al di là del confine per cercare best practice in ...
La costruzione della rete di teleriscaldamento in Aosta e la riduzione del rischio
Il caso studio della costruzione della rete di teleriscaldamento nella città di Aosta ...
I requisiti dell’archeologo per la sorveglianza archeologica nelle opere a rete
La realizzazione di opere a rete richiede l’inserimento costante di archeologi ...